Giochi della Chimica (GdC) – edizione 2025
Il 29 marzo 2025 si sono tenute presso il Plesso del PP2 dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata le Finali Regionali dei Giochi della Chimica (GdC) edizione 2025.
Organizzati dalla Società Chimica Italiana (SCI), su incarico della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si svolgono grazie al supporto operativo della Società Chimica Italiana, delle sue Divisioni e delle Sezioni. Nati nel 1984, i Giochi e le Olimpiadi della Chimica sono inseriti tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori. Quest’anno la Sezione Lazio della SCI ha visto competere circa 271 studenti delle Scuole Superiori, suddivisi in tre Classi di Concorso: A, B, C. La classe A è riservata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado, la classe B è riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano istituti (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) non compresi tra quelli di seguito indicati e, infine, la classe C è riservata agli studenti del triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie. Questi studenti hanno già brillantemente superato le Gare di Istituto che consistono in gare comuni a livello nazionale, svoltesi presso tutte le scuole secondarie partecipanti. I migliori studenti della gara di istituto hanno partecipato alle Finali Regionali dei Giochi della Chimica, con il supporto delle Sezioni Regionali della SCI, che curano l’organizzazione a livello locale delle gare.
Un doveroso ringraziamento va alla Prof.ssa Claudia Bizzarri del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche (DSTC) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che ha tenuto un seminario dal titolo “La Magia della Chimica Organica, dalla vita quotidiana a nuove frontiere energetiche”, ed ai colleghi ed ai dottorandi che hanno consentito non solo lo svolgimento delle Finali Ragionali dei GdC, ma anche della Competizione a Squadre (GAS) (II edizione che ha visto squadre provenienti dalle Scuole Secondarie di II grado del Lazio) e dei Giochi di Avogadro (I edizione per il Lazio che ha visto coinvolte le Scuole Secondarie di I grado); in particolare si ringraziano i colleghi del Direttivo SCI-Lazio (Prof. Pierluca Galloni, Dr.ssa Federica Sabuzi, Dr. Riccardo Narducci e Dr.ssa Silvia Pezzola del DSTC dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Prof. Stefano Vecchio Ciprioti del Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate per l’Ingegneria, Università di Roma Sapienza, e il Prof. Pasquale Avino del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise), il Prof. Mariano Venanzi, Coordinatore della Macroarea di Scienze MM. FF. NN., e la Dr Cinzia Lazzari dell’Ufficio Orientamento dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Prof. Giovanni Merola (Docente di Chimica, ITIS S. Cannizzaro – Colleferro Roma), i colleghi del DSTC Prof.ssa Manuela Stefanelli, Prof.ssa Silvia Orlanducci, Prof. Riccardo Salvio, Dr.ssa Valeria Guglielmotti, Prof. Lorenzo Gontrani, Dr. Massimo Longo, Dr. Alejandro Chamorro, e i dottorandi Antonio Licheri, Beatrice Ercolani, Manuela Montalto, Giorgio Pagano, Michela Cornale.
Le premiazioni avranno luogo venerdì 16 maggio presso la Sede Centrale della Società Chimica Italiana (SCI) a Roma.