Menu Chiudi

Conta su di noi!

Siamo con te per supportarti durante il tuo percorso di studi.

Hai dei dubbi sulla tua scelta universitaria? Il corso di studio scelto non ti convince?

Se ti trovi a interrogarti sulla strada che hai intrapreso — se il Corso che hai scelto non ti entusiasma come all’inizio — non sei solo. Il nostro Ateneo offre un servizio di ri-orientamento individuale al quale puoi rivolgerti per confrontarti con professionisti pronti ad aiutarti a rivalutare la tua scelta, esplorare alternative possibili e capire se cambiare corso è la soluzione giusta per te.

Scopri come prenotare i tuoi colloqui di ri-orientamento


Vuoi conoscere meglio l’offerta formativa triennale e magistrale dell’Ateneo?

Che tu stia iniziando il tuo percorso universitario o pensando alla magistrale, è importante conoscere tutte le opportunità formative a disposizione. L’Ufficio Orientamento è a disposizione per darti informazioni utili sulle lauree triennali e magistrali, ti aiuta a confrontare programmi, requisiti di accesso e ti accompagna nella scelta più in linea con i tuoi obiettivi.

Partecipa agli sportelli di orientamento in presenza e online


Vuoi prendere consapevolezza delle tue emozioni per imparare a gestire l’ansia?

La vita da studente può essere intensa, e sentirsi in difficoltà è normale. Il Progetto Pro-Ben promuove il benessere psicofisico degli studenti attraverso laboratori pratici, gruppi di confronto e percorsi individuali di supporto psicologico. Scoprirai come riconoscere le tue emozioni, come affrontare lo stress e come trovare un equilibrio tra studio, vita sociale e cura di te.

Scopri di più sul Progetto Pro-Ben attraverso i social @pro.ben_torvergata instagram e facebook

Contatta l’indirizzo email: sportellostudenti@uniroma2.it


Hai una disabilità o un bisogno educativo speciale e desideri un supporto personalizzato? 

Se hai una disabilità, un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) o altri bisogni educativi speciali puoi contare sulla Commissione di Ateneo per gli Studenti con Disabilità e DSA (CARIS) che mette a disposizione misure compensative, strumenti personalizzati, tutoraggio e soluzioni per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria. CARIS è al tuo franco per garantire a tutti e tutte opportunità di crescita e studio.

Scopri tutti i servizi dell’Ufficio CARIS


Hai bisogno di aiuto per difenderti da violenza e discriminazioni di genere?

La nostra comunità universitaria vuole essere un luogo sicuro per tutte. Se hai subito o stai vivendo situazioni di violenza, discriminazione di genere, molestie o abusi — o semplicemente hai bisogno di parlare di questi temi — è attivo il Centro Antiviolenza “Elena Gianini Belotti”, gestito dall’Associazione Differenza Donna APS e promosso in collaborazione con DiSCo Lazio.

Il Centro si rivolge a tutte le donne che vivono una situazione di violenza e le aiuta a elaborare un progetto personalizzato di uscita e a prendere consapevolezza dei propri diritti. 

Rivolgiti al Centro Antiviolenza “Elena Gianini Belotti”


Vuoi adottare un nome che rispecchi la tua identità? 

L’Ateneo promuove un ambiente inclusivo e rispettoso dell’identità di tutt*.  Studenti e studentesse che non si riconoscono nell’identità di genere anagrafica o sono in transizione di genere possono rivolgersi al CUG – Comitato unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni dell’Ateneo per chiedere l’attivazione di una carriera alias, senza bisogno di presentare alcuna documentazione medica a supporto della richiesta.  

Consulta il sito del Comitato Unico di Garanzia.

Per info su come attivare la procedura clicca qui.


Hai bisogno di una mano per entrare nel mondo del lavoro?

Prepararsi al mondo del lavoro è parte integrante del percorso universitario. Il nostro ufficio Placement ti accompagna con strumenti concreti: orientamento professionale, supporto alla stesura del CV, simulazioni di colloquio, incontri con aziende e stage. In questo modo puoi definire il tuo profilo, capire le opportunità presenti e progettare il tuo ingresso nel mondo professionale.

Scopri i servizi di orientamento al lavoro e coaching in collaborazione con Porta Futuro Lazio. Da settembre 2025 sono attivi presso le Facoltà/Macroaree sportelli in presenza per incontri di orientamento al lavoro.


Vuoi conoscere le opportunità che il territorio di offre?

Il servizio Informagiovani di Roma Capitale si rivolge ai giovani d’età compresa tra i 14 e i 35 anni per orientare e informare, diffondere le opportunità, ampliare le possibilità di scelta dei ragazzi attraverso workshop e colloqui personalizzati.

Consulta tutte le informazioni utili sul Centro Servizi per i Giovani


Non sai ancora bene di cosa hai bisogno? Scrivici all’indirizzo email info@orientamento.uniroma2.it – ti aiuteremo a trovare il servizio più adatto a te.